Grafologia

Grafologia
Dr. Luigi Di Vaia

Le tecniche e le metodologie di attribuzionismo d’arte sono nate assieme alla grafologia scritturale come ausilio per interpretare quadri, disegni, sculture ed opere d'arte e ricondurli oggettivamente ad una mano d’autore o ad una scuola d’arte di riferimento. Negli ultimi secoli molte tecniche scientifiche, criminalistiche e forensi, tra cui la diagnostica dei beni culturali e le indagini scientifiche su opere d’arte, hanno dato molti spunti alla grafologia dell’arte e molti passi avanti sono stati fatti grazie ad intuizioni grafologiche dei padri della grafologia come Padre Moretti, Crepieux-Jamin, Ludwig Klages, Max Pulver, ma anche nel campo dell’arte come Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri. 

La “sacra unione” tra grafologia e metodologia critica d’arte ha dato vita ai corsi di Grafologia Forense D’Arte e corsi di grafologia d'arte attribuzionistica con le sue declinazioni in perizie d'arte estimative e che con il loro calarsi, anche nelle specificità criminologiche e criminalistiche del comportamento dei falsari, giunge ad un metodo tutto innovativo e tendenzialmente di scuola italiana, che oggi è richiesto sempre di più – come competenza e figure specializzate – in aule di Tribunale, in Case d’Asta, presso le Forze dell’Ordine, nei Musei, Istituti Bancari d'arte, assicurazioni, nelle Gallerie, Fondazioni d’Arte e nelle grandi Collezioni private, per dirimere questioni sull’autografia di un’opera che può essere stata “scritta” da una mano e dipinta da altri allievi o addirittura falsificata o modificata per essere venduta sui mercati internazionali. 

Le vicende che si snodano intorno all’arte, ai suoi maestri, ai suoi falsari e i suoi rappresentanti sono molteplici e addentrarsi in questi labirinti senza un lume metodologico potrà portare sicuramente a perdersi nei meandri dei possibili e delle impossibili soluzioni. La grafologia Forense d’Arte è una via (nel vero senso greco di metodo) che può liberare, dall’intricato caos delle confusioni, il grafologo d’arte che con ragione, scienza e coscienza perviene alla verità dei fatti.